NON CHI COMINCIA MA QUEL CHE PERSEVERA

NON CHI COMINCIA MA QUEL CHE PERSEVERA

Circolo Stanze Ulivieri
12/04/2025 - 17:30
E' un grande onore avere nostro ospite L'ammiraglio di squadra (r) Pietro Luciano Ricca, un servitore dello STATO che in 40 anni di carriera militare si è distinto per gli importanti incarichi ricoperti.
Ci parlerà di alcune esperienze lavorative e umane che hanno contribuito ad arricchire un curriculum pieno di responsabilità. Ma soprattutto condividerà aneddoti di una vita fuori dall'ordinario.
Di seguito una sua biografia:

L'Ammiraglio di Squadra Pietro Luciano RICCA è nato a Giardini-Naxos (ME) il 13 dicembre 1958 e ha frequentato l'Accademia Navale di Livorno dal 1977 al 1981. Ha conseguito la laurea specialistica in Scienze Marittime e Navali e, nel 2005, la laurea in Scienze Politiche.
Durante il suo percorso formativo ha conseguito l'abilitazione alla condotta nave e meteo (1982), l'abilitazione in Telecomunicazioni e informazioni operative di combattimento (1985), frequentando il 158° tirocinio Scuola Comando (1988) e il corso personale Istruttore (1990). Ha anche frequentato il 24° corso Superiore di Stato Maggiore (1996), il 2° corso Superiore di Stato Maggiore Interforze (1996).
Tra i principali incarichi ricoperti, in ambito operativo, è stato imbarcato su Nave Visentini, Nave De Cristofaro e Nave Lupo in qualità di Addetto alle Telecomunicazioni, su Nave Espero come Capo Servizio Operazioni e su Nave Durand de La Penne come Comandante in II^ e Ufficiale alla Sicurezza.
A bordo del Durand de La Penne nel 2006 ha effettuato il periplo del mondo, nel corso della campagna addestrativa svolta dal 27°Gruppo Navale.
È stato Comandante del Dragamine oceanico Sgombro (1988-89), della Fregata lanciamissili Perseo (1997-99) e del Cacciatorpediniere Durand de La Penne (2003-2004).
È stato, inoltre, impiegato nell'area formativa della Forza Armata in qualità di Addetto presso il Reparto Addestramento Tattico del Centro di addestramento Aeronavale della MM di Taranto e, negli anni tra il 2004 e il 2008, come Direttore dei Corsi Ufficiali, Comandante alla Classe e Comandante in II^ dell'Accademia Navale di Livorno.
Dal 2008 al 2011 ha svolto l'incarico di Addetto per la Difesa per le tre FF.AA., presso l'Ambasciata Italiana in Turchia con sede in Ankara.
Successivamente è stato impiegato presso gli Organi Centrali di Forza Armata, in qualità di Capo Sezione dell'Ufficio Ordinamento e di Capo Ufficio Personale Civile del 1° Reparto Personale ricoprendo, dal 2011 al 2016, la carica di Capo del 1° Reparto Personale dello SMM e membro della Commissione Ordinaria di Avanzamento.
Nel 2012 è stato eletto delegato nel Consiglio Centrale della Rappresentanza della Marina Militare e ne è stato Presidente fino a settembre 2016.
Dal 26 settembre 2016 ha svolto l'incarico di Capo del I Reparto dello Stato Maggiore della Difesa.
Dall'11 luglio 2018, con decreto Presidenziale recante pari data, è stato nominato Direttore Generale della Direzione Generale per il Personale Militare.
È stato insignito delle seguenti principali onorificenze: Commendatore dell'Ordine al “Merito della Repubblica Italiana”; Medaglia Mauriziana al “Merito di 10 lustri di carriera militare”; Medaglia d'Argento al “Merito di lungo Comando”; Medaglia di Bronzo per “lunga navigazione nella Marina militare”; Croce d'Oro con stelletta per “anzianità di servizio” (40 anni); Medaglia commemorativa attività di protezione navale mercantile nazionale per la salvaguardia della libertà in Golfo Persico.